Food Marketing Italia

  • Home
  • Food marketing
  • Food design
  • Food packaging design
  • Social media food
  • Eventi food e wine
  • Contatti
You are here: Home / Archives for Beatrice Vernocchi

About Beatrice Vernocchi

Food Marketer, nel 2009 creo Erbacipollina, la prima agenzia di Marketing e Comunicazione totalmente dedicata al mondo del food & wine.
Il mio obiettivo è valorizzare e far crescere il patrimonio enogastronomico italiano.

Che cos’è il Food Marketing?

14 ottobre 2016 By Beatrice Vernocchi Leave a Comment

Se pensate che il food marketing sia semplicemente l’insieme delle strategie, di posizionamento e di marketing, applicate al settore del food, vi state sbagliando!

food marketing

O meglio, non vi state del tutto sbagliando, le basi del marketing e della comunicazione sono fondamentali e senza di esse si creano solo strategie improvvisate e poco efficaci; tuttavia c’è molto di più.

Ma andiamo con ordine.

Il mercato dell’esperienza

Quello che caratterizza il food marketing è il mercato di riferimento. Non più solo quello dei prodotti comprati passivamente dai consumatori nei supermercati, indirizzati da una pubblicità che acclama il prodotto come “il più buono”, ma una dimensione che coinvolge la sensorialità.

Che i consumatori siano cambiati, si sa, ma quello che li distingue da prima è che oggi sono molto più esigenti. Il mercato del cibo è cambiato perché sono i suoi attori a essere cambiati. Il consumatore -dalla massaia, al giovane teenager- vuole vivere un’esperienza, ha la necessità di sentirsi parte attiva in una storia di un prodotto. È il mercato della food experience. E i suoi attori sono i foodies.

Il foodie non compra più solo “un formaggio”, “un vino”, “un gelato”, e non è più solo colui che è appassionato di quel cibo; ciò che si aspetta di acquistare, e per cui è disposto a pagare una certa somma, è una storia raccontata attraverso l’esperienza del mangiare quel formaggio, magari DOP, che nasce dalle montagne più alte, viene prodotto da un caseificio che vanta una tradizione di generazioni, e proviene da mucche che vivono libere.

Egli vive e si ciba di esperienze.

Il cibo, che è un prodotto sensoriale, si adatta ad essere raccontato: da come viene fatto, a come nasce, fino alla tradizione della cottura. È storia, tradizione, luogo di preparazione e anche vizio.

I consumatori, vogliono l’emozione, una storia legata al territorio in cui un prodotto è nato, e cresciuto. Vogliono il racconto delle tradizioni passate a coltivarlo, vogliono il nome del coltivatore che tutti i giorni passa a controllare la crescita dei suoi prodotti. Perché gli stanno a cuore i suoi clienti e per loro vuole solo il meglio.

Vogliono il racconto del mugnaio che all’interno di un mulino, come vuole la tradizione, sforni fragranti biscotti.

Un approccio diverso al consumo

Viviamo in una realtà sociale in cui i pasti vengono sempre meno consumati a casa. Quindi il foodie vuole l’emozione non solo nella tranquillità delle mura domestiche. Si mangia per socializzare, si mangia agli incontri di lavoro, si mangia per stuzzicare i sensi, si mangia per autodefinirsi socialmente.

Chiaramente il dove e il come diventano fondamentale. E’ la chiave per confermare le aspettative di chi consuma, e quindi affermarsi. Se dove e come mangi ti definisce, il cosa passa in secondo piano.

Non è importante che il sushi sia buono – intendiamoci, se non fosse mangiabile, un locale chiuderebbe – ma è importante mangiarlo in un ristorante alla moda, dall’arredamento minimal giapponese, e il tutto corredato da una fragranza che dovrebbe ricordare l’oriente.

Il gelato di Grom è diventato un must, per esempio, perché c’è una ritualità nel servizio, un modus operandi che in tutti i punti vendita viene declinato; trasmettono i valori di un gelato fatto come una volta e con materie prime di qualità – sotto intendendo che le cose fatte come una volta sono genuine, senza aggiunta di altri ingredienti –  non è solo un gelato, è IL gelato di Grom.

Che cosa l’ha reso così famoso?  Tanto da avere lunghe file davanti al locale solo per mangiarlo?

Una strategia di marketing.

grom

Ma anche una grande cura nell’immagine. Un forte e convincente storytelling, una standardizzazione del processo produttivo e di vendita. L’aver capito e analizzato i consumatori. C’era una visione, un piano dietro a tutto. Non è più sufficiente la qualità o “bontà” di un prodotto per vendere e posizionarsi in modo vincente.

Quindi, ecco perchè semplici frattaglie diventano street food, il caffè diventa il tuo momento di piacere, un gelato un peccato lussurioso..

Il food marketing è…

A questo punto possiamo rispondere alla domanda su che cosa sia il food marketing: comprende tutte quelle azioni, coerenti tra loro, che possono essere fatte per permettere ad un prodotto, un brand, un’idea di emergere, entrando nel bagaglio esperienziale dei consumatori.

E’ la capacità di connotare emotivamente il cibo, attraverso il racconto, l’immagine. Il tutto sostenuto da una antecedente e precisa analisi e una conseguente strategia.

E’ la capacità di avvalersi della comunicazione per raccontare quel prodotto.

Filed Under: Food marketing Tagged With: esperienzia, foodies, foodmarketing, sensorialità, strategia

Amazon Fresh Food: al via la consegna di frutta e verdura anche in Italia

17 febbraio 2016 By Beatrice Vernocchi Leave a Comment

Dal 15 Febbraio gli iscritti ad Amazon Prima Now potranno comprare anche frutta e verdura fresca e farsela consegnare a casa nel giro di 1 o 2 ore.
Amazon fresh food anche in Italia.

amazon-fresh-food-amazon-prime-now

[Read more…]

Filed Under: Food marketing

Come creare un packaging per il beverage secondo Heineken

6 novembre 2015 By Beatrice Vernocchi Leave a Comment

Intervistato da Beverage’s Daily, Ramses Dingenouts – design manager di Heineken – ha spiegato come creare un packaging beverage di tendenza.

A settembre, in occasione dell’ EuroPack a Monaco, Ramses Dingenouts è intervenuto e ha parlato anche della nuova lattina che Heineken ha lanciato quest’anno nel mercato UK.

come-creare-un-packaging-beverage

[Read more…]

Filed Under: Food packaging design

Foodies: le categorie in cui dividerli

6 novembre 2015 By Beatrice Vernocchi Leave a Comment

Negli ultimi anni è sotto gli occhi di tutti come il cibo e il mondo del Food sia entrato prepotentemente nella lista dei top trend degli argomenti preferiti di cui si parla o si tratta.
Scopriamo assieme le varie categorie Foodies e come dividerli.

C’è stata una vera e propria riscoperta del cibo e di tutte le esperienze legate a questo grande mondo.

Categorie-Foodies

[Read more…]

Filed Under: Food marketing

Amazon e Food: si fa sul serio con pasti caldi e proprio marchio

6 novembre 2015 By Beatrice Vernocchi Leave a Comment

Il colosso del commercio elettronico sta investendo tantissimo nel settore alimentare e dopo aver implementato, negli USA, la consegna di “fresh food” (In Italia per ora siamo alla versione Beta per alimenti a lunga scadenza), lancia ora due sfide al mercato del Food: la consegna a domicilio di pasti caldi e la vendita di cibo con il proprio marchio.

Amazon Fresh Consegne Food

[Read more…]

Filed Under: Food marketing

Cerca

Categorie

  • Eventi food e wine
  • Food design
  • Food marketing
  • Food packaging design
  • Social media food

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • RSS
  • Pinterest

Vuoi collaborare?

Sei un appassionato di Food e ti interessa il lato marketing di questo mondo? Vuoi dire la tua o esprimere la tua opinione? Unisciti a noi. Scrivici o manda il tuo articolo, saremmo felici di pubblicarlo e dare voce ai nostri lettori.

Linkedin group

Seguici anche sul nostro gruppo linkedin Food Marketing Italia. Troverai news, articoli e discussioni per rimanere sempre informati e al passo col cambiamento. Unisciti al gruppo e fornisci anche tu il tuo contributo.

Copyright © 2022 Erbacipollina Srl · P.Iva 06984000965 · Log in

Cleantalk Pixel