Come parte del mio coinvolgimento nel mondo Food Design, e in quanto fondatrice della International Food Design Society, ho proposto una categorizzazione delle sotto-discipline del Food Design che crei una visione d’insieme delle conoscenze di base attraverso cui il Food Design può essere affrontato, e che mostri come diversi prodotti e servizi provengano da designer con conoscenze e competenze diverse, vale a dire con un background differente.
Le sei possibili sotto-discipline del food design del sono:
- Design With Food
- Design For Food
- Food Space Design o Interior Design For Food
- Food Product Design
- Design About Food
- Eating Design.
Questa categorizzazione non mira a definire una volta per tutte le diverse sfaccettature del Food Design, ma è invece un primo approccio verso la comprensione della complessità di questa disciplina. L’obiettivo è di mostrare come i food designer possano avvicinarsi a questa disciplina a seconda della loro conoscenze di base. Tuttavia il dibattito è aperto e, soprattutto, possono esserci ulteriori interpretazioni.
Il Design With Food è il design che fonde, gonfia, soffia, schiuma e ricompone il cibo come materia prima, così da creare qualcosa che prima non esisteva in termini di sapore, consistenza, temperatura, colore e texture. Il Design With Food riguarda la manipolazione del cibo stesso, e considera il cibo solo come il materiale con cui progettare. Il food designer in questo caso è di solito un cuoco o uno scienziato alimentare. Un esempio di Design With Food è Èspesso by Ferran Adrià & Lavazza. Èspesso è un caffè più leggero di una mousse, ma più solido rispetto a una spuma. Ferran Adrià ha giocato con la consistenza del caffè per creare un nuovo modo di gustare questa bevanda. Un altro esempio che viene da Ferran Adrià è il Fruit Caviar, un prodotto che si presenta come caviale, ma che sa di frutta, grazie a una tecnica chiamata sferificazione, progettata dallo stesso Adrià. Questa tecnica è attribuita alla cucina molecolare, di cui Ferran Adrià è uno dei padri. Il Design With Food produce esperienze che reinventano il concetto di cibo distorcendo le aspettative visive e gustative attraverso texture, temperature, colori e odori sorprendenti.
Il Design for Food è la progettazione di tutti i prodotti pensati per tagliare, tritare, mescolare, contenere, cucinare e conservare gli alimenti. L’imballaggio, per esempio, non è solo il contenitore del prodotto alimentare, ma anche il mezzo per comunicarlo, renderlo riconoscibile, proteggerlo e trasportarlo. Uno degli esempi di maggior successo di un prodotto che si identifica con il suo contenitore è Coca Cola. La sagoma della bottiglia di vetro è un simbolo di successo che ha reso il marchio riconoscibile dal 1886. La bottiglia Coca Cola è un esempio di come il design sia stato applicato al cibo e alle bevande ben prima di cominciare a utilizzare l’espressione “Food Design”.
Il Food Space Design o Interior Design For Food riguarda la progettazione degli spazi del food considerando tutte le caratteristiche dell’ambiente in cui si mangia o degli ambienti “alimentari” come interni, materiali, colori, illuminazione, temperatura e musica. L’Interior Design For Food è la progettazione di interni come ad esempio cucine, panifici, pasticcerie, bar e ristoranti. In questa categoria, come nel Design For Food, il cibo non è il materiale con cui progettare, ma molte delle conoscenze necessarie per progettare un spazio in cui mangiare sono legate al cibo: dalla preparazione del cibo, per comprendere meglio quale materiale utilizzare per un piano di lavoro, alla dinamica dell’esperienza gastronomica, in modo da essere in grado di scegliere la luce, la temperatura e i colori più adatti per ogni ambiente in cui si mangia.
Il Food Product Design è più vicino all’idea del designer come parte intrinseca di un processo industriale. Nel Food Product Design il cibo è il materiale, come nel Design with Food, ma in questo caso i prodotti commestibili sono solitamente progettati per la produzione di massa. Un esempio di Food Product Design sono le Pringles, un disegno chimico-fisico-morfologico dove la patatina ha una forma ergonomica perfetta per la lingua, rilasciando il suo sapore e migliorando l’esperienza di degustazione. Queste chips sono progettate non solo per creare una forte esperienza gustativa, ma anche per farla durare il più a lungo possibile. Un altro esempio molto interessante di Food Product Design è la Cookie Cup di Lavazza, disegnata da Luis Sardi per la 1° Food Design® competition nel 2001. La Cookie Cup è una tazza per il caffè espresso fatta di pasta, con uno strato interno di zucchero a velo, che funziona sia come un isolante, rendendo la coppa impermeabile, che come dolcificante del caffè.
Il Design About Food è il design di oggetti ispirati al cibo. In questa sub-disciplina il cibo non è il materiale, ma viene utilizzato per enfatizzare, reinterpretare o ispirare il messaggio del prodotto. Un esempio è una linea di packaging di T-shirt creata da Prompt:\Design, per la quale hanno vinto il Gold Pentawards 2010. Qui il cibo non è il materiale, il prodotto non è edibile, non è Design For Food, ma il cibo è la fonte di ispirazione.
E infine l’Eating Design è la progettazione di qualsiasi situazione in cui ci siano persone che interagiscono con il cibo (le cosiddette eating situation). Si tratta di una definizione molto ampia che spiega che i contesti legati alla ristorazione, quelli che di solito vengono in mente per primi, sono solo una possibilità: situazioni alimentari possono anche essere mangiare popcorn al cinema, fare un pic-nic nel parco, mangiare un panino mentre si va al lavoro, o qualsiasi altra situazione che comprende persone e cibo, senza alcuna restrizione su qualsiasi altro aspetto, come l’ambiente, i compagni e il servizio (o la sua mancanza). Un esempio di eating situation è il piatto presentato ai clienti del ristorante Combal.Zero: una borsa contenente cioccolatini e un Campari Cyber Egg legato a un palloncino di elio. Davide Scabin, chef del Combal.Zero, è stato il primo chef a servire risate a tavola. Anche se è nel contesto di un ristorante, questo è sicuramente più di un semplice piatto, e diventa una eating situation perché considera anche aspetti che sono “al di fuori del piatto stesso”: il palloncino di elio è veicolo di risate, divertimento e libertà di comportarsi in maniera infantile. Una eating situation non legata all’ambiente della ristorazione e che mostra anche come le situazioni di consumo possano variare è stata progettato da Marije Vogelzang, che è probabilmente la più famosa eating designer. Determinata a trovare un modo per far mangiare verdure alla figlia, ha organizzato un Veggie Bling Bling Party per lei e le sue amiche, chiedendo loro di creare gioielli utilizzando solo i loro denti. Senza rendersene conto, e divertendosi, la figlia ha mangiato carote, pomodori, lattuga, radicchio e molto altro ancora.
Questa categorizzazione delle sotto-discipline del Food Design aiuta a capire meglio quanto sia ampio il mondo del Food Design, e come siano coinvolti diversi tipi di competenze nella progettazione di tutto ciò che è dentro e intorno al cibo, così come in ogni contesto legato al consumo di cibo.
English Version
On Food Design
As part of my involvement in the Food Design world, and as founder of the International Food Design Society, I have personally proposed a categorization of the Food Design sub-disciplines that create an overview of the background knowledge from which Food Design can be approached, and show how different products and services come from designers and professionals with different knowledge and sets of skills, i.e. a different background discipline.
The six possible sub-disciplines of Food Design are:
- Design With Food
- Design For Food
- Food Space Design or Interior Design For Food
- Food Product Design
- Design About Food
- Eating Design.
This categorization does not aim at setting once and for all the different facets of Food Design, but is instead a first approach towards the understanding of the complexity of this discipline. The aim is to show how food designers may approach this discipline, depending on their own background knowledge. Nonetheless, this is open to debate and more importantly, further interpretation.
Design With Food is the design that melts, swells, blows, foams and reassembles food as a raw material, transforming it to create something that did not exist before in terms of flavour, consistency, temperature, colour and texture. Design With Food is about the manipulation of food itself, and considers only the food itself as the material to design with. The food designer in this case is usually a chef or a food scientist. An example of Design With Food is Èspesso by Ferran Adrià and Lavazza. Èspesso is a coffee lighter than a mousse but firmer than foam. Ferran Adrià played with the consistency of usual coffee to create a new way of drinking espresso. Another example by Ferran Adrià is the Fruit Caviar, a product that looks like caviar, but tastes like fruit, thanks to a technique called sferificacion designed by Adrià himself. This technique is attributed to Molecular Gastronomy, of which Ferran Adrià is the father. Design With Food produces experiences that reinvent the idea of food itself by twisting visual and taste expectations through surprising textures, temperature, colours and smells.
Design For Food is the design of all the products designed to cut, chop, mix, contain, store, cook and preserve food. The packaging, for example, is not only the container, but also the means to communicate the product, make it recognizable, and protect and transport the food product. One of the most successful examples of a product that is identified by its container is proposed by Coca Cola. The silhouette of the glass bottle is a successful symbol that has made Coca Cola recognizable since 1886. The Coca Cola bottle is an example of how Design has been applied to food, and drinks, for longer than the use of the two words Food Design.
Food Space Design or Interior Design For Food is about the design of food spaces considering all the characteristics of the eating environment or food environments such as interiors, materials and colours, lighting, temperature and music. Interior Design For Food is the design of interiors of food spaces such as for examples kitchens, bakeries, patisseries, bars and restaurants. In this category, as in Design For Food, food is not the material to design with, but many of the consideration and knowledge necessary to design an eating space are about food: from food preparation, for an understanding of the better material to design a work top with, to the dynamics of the eating experience, in order to be able to design the correct light, temperature and colours for a specific eating environment.
Food Product Design is closer to the idea of the designer as inherently part of an industrial process. In Food Product Design the food is the material itself, as in Design With Food, but here edible products are usually designed for mass production. An example of Food Product Design are Pringles, a chemical-physical-morphological design where the chip has an ergonomic shape that perfectly lies on the tongue, releasing its flavour and enhancing the tasting experience. These chips are designed not only to create a strong flavour experience, but also to make it last as long as possible. Another very interesting example is the Cookie Cup from Lavazza, designed by Luis Sardi for the 1st Food Design® competition in 2001. Cookie Cup is a cup for espresso coffee made of pastry with an internal layer of icing sugar which works as an insulator, making the cup waterproof, and sweetening the coffee at the same time.
Design About Food is the design of objects inspired by food. In this sub-discipline food is not the material itself, instead, food is used to emphasize, reinterpret or inspire the product’s message. An example is a line of T-shirts packaging designed by Prompt:\Design, for which they won a Gold Pentawards 2010. Here food is not the material, the product is nor edible, it is not design for food, but still food is the inspiration.
And finally Eating Design is about the design of any eating situation where there are people interacting with food. This is a very broad definition that explains that restaurant-eating-situations, the ones that usually first come to mind, are only one option: eating situations can also be eating popcorn at the cinema, having a picnic in the park, eating a sandwich while walking to work, or any other situation which includes people and food, with no restriction on any other aspect like environment, companions and service (or absence of such). An example of eating situation is the last course presented to customers at Combal.Zero: a bag containing chocolate candies and a Campari Cyber Egg tied to a helium balloon. Davide Scabin, head chef at the restaurant Combal.Zero was the first chef to serve laughter at the dinner table. Even though it is in a restaurant context, this example is definitely more than a dish, and becomes an eating situation because it considers also aspects that are ‘outside the dish itself’: the helium balloon as a vehicle for laughter, fun and the freedom of behaving childishly. An eating situation which is not related to the restaurant environment and which also shows how eating situations can range, is designed by Marije Vogelzang who is probably the most well known eating designer. Determined to find a way to make her daughter eat vegetables she organized a Veggie Bling Bling party for her and her friends, asking them to make jewelry using only their teeth. Without realizing it, and having a lot of fun, her daughter ate carrots, tomatoes, lettuce, radish and much more.
This categorization of the Food Design sub-disciplines helps better understanding how big the Food Design world is, and how many different types of skills are involved in designing everything that is in and around food as well as the eating situation.
Lascia un commento